Le plastiche arrivano principalmente dal settore cosmetico, tessile e della mobilità: nei cosmetici ci sono particelle di microplastiche che vengono poi introdotte nell’acqua quando ci si lava. I vestiti di tutti finiscono in lavatrice, le gomme delle auto sfregando contro l’asfalto rilasciano nell’ambiente microplastiche che con vento e pioggia arrivano al mare.
Anche nel settore tecnologico la plastica è utilizzata per produrre varie parti dei dispositivi. Uno schermo di una tv, in media, ha al suo interno lo stesso quantitativo di 48 bottigliette di plastica.